Ora che finalmente la primavera sembra essere arrivata, possiamo dare il benvenuto alla bella stagione e dedicare un po’ di tempo a noi stessi lasciandoci alle spalle il lungo inverno buio, freddo e piovoso che abbiamo una volta per tutte superato.
Apriamo le finestre e lasciamo entrare la luce del sole che ci tanto ci è mancata! Uscire dal letargo invernale è sempre una bella sensazione…
Per cominciare una primavera nel migliore dei modi, possiamo fissarci un bel promemoria scritto sul frigorifero con la parola d’ordine: Fluxing!
Simpatico termine che ci riporta ai finlandesi, i quali a quanto pare continuano a dettare legge quando si parla di viver bene con se stessi e con gli altri; scopriamo perché i finlandesi sono così felici, poi copiamo da loro!
Fluxing: questa parola significa a grandi linee sapersi adattare alle avversità e agli imprevisti della vita senza però lasciarsi sopraffare e mantenendo un atteggiamento positivo e ottimista, mettendo il proprio benessere sempre in primo piano.
Lo stile di vita finlandese, ma anche danese e islandese visto che anche loro sono sul podio dei Paesi dove si vive bene, associa i benefici della vita all’aria aperta col buon cibo (ecco perché ne parliamo in questa rubrica) il contatto con la natura e una quotidianità equilibrata e spensierata.
Fondamentale per loro è la fiducia in sé stessi e negli altri, fissare degli obiettivi e impegnarsi per raggiungerli senza lamentarsi se qualcosa va storto, in poche parole cadere e rialzarsi senza sprecare energie lagnandosi.
Noi invece, abituati a vite stressanti con ritmi che lasciano ben poco tempo per sviluppare qualsiasi attività rilassante, divertente o a stare con le persone a cui vogliamo bene, abbiamo perso
quel modo di vivere basato sulla fiducia verso gli altri e verso noi stessi; come facciamo allora?
Innanzitutto imparare la regola d’oro per vivere in serenità: capire che la perfezione non esiste e la nostra felicità non dipende dalla perfezione ; capito questo concetto possiamo provare a liberarci da tutte le pressioni che ci bersagliano praticamente in ogni istante della giornata. Viviamo in un sistema che si basa esattamente sull’obiettivo di farci stare male e farci sentire scontenti, ricordiamoci sempre che chi è scontento della propria vita diventa un ottimo consumatore di robaccia inutile (e questo lo diceva bene un certo Pasolini…).
Tanto per iniziare come imparare a pensare in modo positivo e alleggerire le spalle dai pesi che ci portiamo dietro, ricordiamoci che:
“Se c’è rimedio perché ti preoccupi? E se non c’è rimedio, perché ti preoccupi?”
Questa frase di Aristotele ma attribuita anche a Confucio me la tengo sempre in tasca ogni volta che qualcosa mi preoccupa o mi turba, giuro che è efficacissima, in un secondo scaccia via qualunque brutto pensiero o paura! Ed è anche una regola fondamentale per imparare a vivere serenamente e affrontare i problemi in modo positivo, perfettamente Fluxing!
E perché non provare poi a lasciar perdere il superfluo e concentrarci sulle cose importanti? Non è facile, una sfida davvero interessante da affrontare, ma con la serenità e spirito di adattamento Fluxing i risultati saranno impagabili!
Infine, quando si parla di benessere non si può escludere il buon cibo goloso e buono; stavolta però passo la palla a voi: qual è la ricetta che più vi rilassa e che cucinate (e mangiate ovviamente!) in compagnia o da soli e che vi rende allegri e felici nei momenti un po’ “storti”?
Questo mese vi lascio carta bianca per scatenarvi e condividere sui vostri profili con tutti i soci di Club Active le ricette che vi piace cucinare, quelle che vi fanno stare bene e vi rendono felici; la mia è il classico tiramisù, mi rilassa prepararlo e soprattutto mi piace tantissimo mangiarlo!
Il mio parte dal leggendario “sbatudin” veneto, il classico tiramisù di Treviso; uova freschissime e mascarpone a volontà, io poi aggiungo parecchio marsala nel caffè, giusto perché quando bisogna tirarsi su, bisogna farlo bene!! Mi rilassa mescolare lentamente gli albumi a neve con la crema mentre il caffè espande l’aroma in tutta la cucina. Il momento migliore in assoluto però è assaggiarlo dopo neanche venti minuti di frigorifero perché non so aspettare le due ore… se non è Fluxing questo!
Ora però poche chiacchiere, tocca a voi, vogliamo vedere le migliori ricette Fluxing di Clubactive!
IL MIO CONSIGLIO è quello di coinvolgere sempre tutti i sensi nella preparazione dei piatti: un piatto sano, bello da vedere, buono e profumato, rende il pasto un momento di gioia e soddisfazione, da condividere con chi amiamo!
Daniela